6-8 piccoli pesci mediterranei (ad esempio sardine, triglie, piccole orate o spighe)
1 mazzo di finocchio selvatico (o se necessario: cime di finocchio fresche)
1 limone biologico, tagliato a fette
Sale marino (grosso)
Olio d'oliva (solo in seguito!)
Preparazione
Preparazione:
Non squamare il pesce! Rimuovete le interiora, ma lasciate le squame, che fungono da piccola armatura di protezione. Lavare il pesce in acqua fredda e asciugarlo. Salare leggermente l'interno
Grigliare:
Abbassare il fuoco: niente fiamme libere, niente calore mostruoso. L'obiettivo è mantenere i succhi
croccanti. Non si tratta di una sagra della sardina, ma di un trasferimento di calore tranquillo e rispettoso.
Mettete il pesce sulla griglia (direttamente), a una certa distanza dalle braci. Non muovete il pesce: la pazienza è l'ingrediente segreto. Girare dopo circa 6-8 minuti quando la parte inferiore si stacca facilmente. Altri 6-8 minuti sull'altro lato.
Terminare:
Togliere dalla griglia e servire immediatamente. Solo ora: un filo di buon olio d'oliva. Se volete: un po' di succo di limone, ma trattenetevi: il pesce è già perfetto. A questo punto è sufficiente staccare la pelle e le squame come il coperchio di una lattina.
Sotto: carne tenera e umida. Un po' di finocchio, un po' di pesce e il gioco è fatto!
Suggerimento:
Si abbina bene con: pane abbrustolito, metà limone grigliato, vino bianco di carattere e un luogo dove non c'è campo per il cellulare.
Una ricetta di:
Questa ricetta fa parte del tour "It's all about food" su Malta è stato creato.